È disponibile il nuovo sito dell'IC di Salsomaggiore all'indirizzo www.icsalsomaggiore.edu.it
Le pagine di questo vecchio sito non verranno più aggiornate, ma rimarranno a disposizione per qualche tempo come archivio.
È disponibile il nuovo sito dell'IC di Salsomaggiore all'indirizzo www.icsalsomaggiore.edu.it
Le pagine di questo vecchio sito non verranno più aggiornate, ma rimarranno a disposizione per qualche tempo come archivio.
Un dialogo tra Simone Ponzi e Luca Sommi per capire l’oggi e guardare al domani nel segno dell’arte, della letteratura, dell’istruzione.
Bando del Distretto di Fidenza per l’acquisto di tablet, Pc portatili o strumenti di connettività: https://www.comune.fidenza.pr.it/bando/bando-distrettuale-per-lacquisto-di-tablet-pc-portatili-o-strumenti-di-connettivita/
SERVIZIO CIVILE REGIONALE - AVVISO 2020- PRESENTAZIONE DOMANDE ENTRO IL 25 LUGLIO 2020
Avviso ai genitori degli alunni nuovi iscritti: Formazione classi prime di Scuola dell'Infanzia,Primaria e Secondaria di 1^ grado
Si avvisano i genitori degli alunni iscritti alle classi prime di Scuola Primaria e Secondaria di 1^ gr. per l'a.s. 2020/2021, che la formazione delle classi, sarà comunicata per email istituzionale dell' alunno interessato, pertanto si chiede di prenderne visione, mentre ai genitori dei nuovi alunni della Scuola dell' Infanzia, sprovvisti di email sarà comunicato telefonicamente.
INFANZIA - INCONTRO GENITORI ALUNNI NUOVI ISCRITTI
Si comunica che l'incontro con i genitori degli alunni nuovi iscritti nella scuola dell'infanzia si svolgerà a settembre in data da stabilirsi
L’IC di Salsomaggiore alla finale Emilia-Romagna del Premio scuola digitale.
Diretta sul canale liceofanti di YouTube il 27 maggio 2020 dalle 9:30 alle 12:30.
Info: www.liceofanti.it
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Fidenza ha avviato il progetto “Breviari di storia dell’arte”, curato da Simone Ponzi con la collaborazione del personale della Biblioteca “Leoni".
Il progetto offrirà, attraverso quattro contributi video, una suggestiva e del tutto inedita lettura dell’opera dei principali pittori del Novecento la cui vita e vicenda personale si è inscindibilmente legata alla storia della città di Fidenza.
In un periodo particolarmente drammatico quale quello che stiamo vivendo, il filo conduttore che unisce gli interventi di Ponzi è l’idea che la bellezza e l’arte abbiano già più volte salvato il mondo e contribuiscano anche oggi, in maniera determinante, a farlo. Per questo l’artista fidentino, Curatore per il comune di Fidenza del Fondo Librario di Storia dell’Arte Maurizio Bottarelli, propone l’esempio di quattro artisti, quattro storie che dimostrano come attraverso l’originalità, la determinazione e la forza della loro pittura il contributo della loro opera vada oltre l’elemento estetico ma offra anche un importante messaggio di speranza e una fondamentale testimonianza d’amore per la bellezza e la ricchezza culturale della comunità fidentina. Nei primi quattro video girati da Simone Ponzi a Fidenza entreremo dunque nella pittura di Oreste Emanuelli, superando etichette e luoghi comuni, in uno sbalorditivo percorso che da Correggio a Monet ci porterà a riconsiderare la figura dell’“artista contadino”. Sarà poi la volta di Ettore Ponzi e di come l’arte possa davvero salvare il mondo, preservandone la poesia e la bellezza pur tra le macerie della Guerra e la barbarie dei campi di concentramento. Quindi l’incontro con i paesaggi dell’anima di Maurizio Bottarelli, l’artista di fama nazionale che ha portato il nome di Fidenza in tutto il mondo, dalla Norvegia ai deserti infuocati dell’Australia. Infine la lettura dell’opera di Gastone Biggi, pittore che ha fatto la storia dell’arte moderna e che ha dedicato alle luci, ai colori, alla bellezza della nostra terra e dei suoi monumenti opere che oggi figurano nelle più importanti collezioni d’arte contemporanea. Nei suoi interventi il Professor Ponzi si avvale non solo della forza delle immagini, tra cui diverse opere presentate in anteprima, ma anche di contributi letterari, poetici e musicali che porteranno lo spettatore ad immergersi nelle “storie dell’Arte” della realtà fidentina da prospettive nuove e a riscoprire opere e personalità che, da Antelami ai pittori del Novecento, hanno reso grande la città di Fidenza e unica la sua cultura.
a cura di Simone Ponzi
I video saranno trasmessi sulla pagina Facebook del Comune di Fidenza ogni lunedì a partire dal 18 maggio alle ore 18, secondo la seguente programmazione.
Successivamente i filmati saranno disponibili sui canali Youtube del Comune di Fidenza e della biblioteca Leoni.
Anche gli alunni dell’Istituto Comprensivo hanno voluto contribuire alle celebrazioni del 25 aprile 2020, 75° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, data fondamentale per la democrazia e la fratellanza, organizzate dall'Amministrazione comunale in collaborazione con ANPI, ANEI e ANMIG. Matteo Capano (3D), Sveva Ceriati e Francesca De Rosa (3E) hanno registrato dalle proprie abitazioni tre brevi video-letture. Matteo legge la poesia di Italo Calvino Oltre il ponte, Sveva e Francesca due brevi lettere scritte dal salsese Giovanni Mambrini, prima di essere fucilato insieme all’amico Oscar Porta, il 20 aprile 1944 a Castelfranco Emilia.
Italo Calvino, Oltre il ponte (Matteo Capano 3ª D) |
|
Giovanni Mambrini, Lettera (Sveva Ceriati 3ª E) |
Giovanni Mambrini, Lettera (Francesca De Rosa 3ª E) |
Camst mette a disposizione online il know-how in materia di nutrizione e educazione alimentare per bambini in età scolare e pre-scolare.
“Camst è di casa” è il nuovo sito internet pensato da Camst per aiutare i genitori, oggi impegnati nel garantire ai più piccoli la continuità delle attività educative e ludiche, nella cura dell’alimentazione dei bambini nel corso della giornata, rispettando i principi nutrizionali dei pasti senza dimenticare varietà e gusto.
Questo l’indirizzo del sito web “Camst è di casa”: https://camstgroup.com/camstedicasa/
Si comunica alla gentile utenza il nuovo recapito telefonico per contattare la segreteria dell’Istituto: 335 1801515 – dalle 10:00 alle 12:00 – dal lunedì al venerdì.
Le “Linee guida DAD” allegate intendono fornire alcune indicazioni essenziali sulla “didattica a distanza” a integrazione delle istruzioni operative pubblicate in data 27 febbraio – sugli strumenti istituzionali per creare, condividere, valutare percorsi di apprendimento, quali Google Suite e “Aule Virtuali” –, per un agire comune e per rispondere ad alcuni dubbi che sono emersi da parte di insegnanti e genitori, ferme restando le limitazioni dettate dall’attuale situazione fluida e in continuo divenire.
Cordiali Saluti
DS
Lucrezia Tinnirello
Pubblicata la circolare n. 71: Disposizioni urgenti Coronavirus – Organizzazione del lavoro DPCM 11 marzo 2020
Si comunica l’emanazione di un nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che sospende l’attività didattica fino al 3 aprile.
Si allega DCPM dell’8/03/2020, di cui si raccomanda attenta lettura.
Di ogni ulteriore provvedimento riguardante l’organizzazione del nostro Istituto verrà data debita comunicazione.
Il DS
Prof.ssa Lucrezia Angela Tinnirello
Si comunica la sospensione delle attività didattiche per tutto l'I.C. di Salsomaggiore Terme fino al 15 marzo come da DPCM del 4/03/2020, in allegato.
Il dirigente scolastico
Lucrezia Angela Tinnirello
Con la presente si segnala, per opportuna conoscenza su indicazione Direttore Versari, la pubblicazione sul sito istituzionale di questo Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna, http://istruzioneer.gov.it, al link diretto:
http://istruzioneer.gov.it/2020/02/28/emergenza-coronavirus-raccomandazioni-cittadinanzattiva/
dell'infografica realizzata dall'associazione "Onlus Cittadinanzattiva
Sono ancora disponibili dei posti per i candidati idonei non selezionati al Bando 2019, non possono essere coperti da giovani che non abbiano partecipato al Bando (possono partecipare alla ricollocazione tutti i candidati che abbiano partecipato al bando, indipendentemente dalla Regione o dall’ente titolare per il quale si sono candidati).
E’ possibile chiedere il ricollocamento sui posti vacanti, entro i primi sei mesi dall’avvio dei progetti (giugno 2020).
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Consorzio Solidarietà Sociale, www.cssparma.it
- ELENCO POSTI DISPONIBILI - PROGETTO BANG! RUMORI DI CRESCITA
Certificato medico per rientro a scuola - Circolare e nota esplicativa a firma congiunta Direttrice Generale Cura della Persona, Salute e Welfare e Direttore Versari dell’USR ER.
Gent.mi genitori, alunni e docenti dell’IC di Salsomaggiore, come annunciato, gli strumenti della didattica a distanza, per consentire la prosecuzione dell’apprendimento da parte degli allievi, come suggerito dal DPCM 25/02/2020, sono stati potenziati con le nuove funzioni Aule virtuali e Tibidabo (sistema di messaggistica interna al registro elettronico), a sostegno di una metodologia didattica collaborativa.
In questo allegato sono descritte le nuove funzioni.
È disponibile anche un video tutorial, consultabile dopo aver effettuato l’accesso al registro elettronico.
Il PDF allegato contiene le indicazioni operative e altre informazioni utili.
Comunicato importante: a causa dell'emergenza coronavirus, a partire da lunedì 24/02/2020 fino a venerdì 28/02/2020, in ottemperanza a quanto disposto dalla Regione Emilia-Romagna, tutte le scuole dell'Istituto Comprensivo di Salsomaggiore saranno chiuse.
La DS
Lucrezia Angela Tinnirello
Si pubblica l’opuscolo elaborato dal Ministero della Salute sulle modalità di prevenzione del nuovo coronavirus.
È possibile trovare a questo link informazioni aggiornate pubblicate sul sito Ausl di Parma.
Pubblicazione All'albo Istituto online l'aggiornamento graduatoria di 1^-2^ e 3^ fascia Docenti Scuola Primaria, Infanzia e Secondaria di 1^grado
Web e social: la sicurezza in rete per conoscere opportunità e insidie. È stato questo il tema affrontato durante un incontro al Teatro Nuovo che ha visto coinvolti 450 alunni della nostra scuola media «Carozza». Relatori gli agenti della Polizia postale di Parma.